RIFIUTI – MUD 2021
SOGGETTI OBBLIGATI al MUD 2021 – DATI ANNO 2020
COMUNICAZIONE RIFIUTI
I soggetti tenuti alla presentazione del MUD sono:
- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti
- Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti PERICOLOSI (quelli con codice rifiuto asteriscato e le caratteristiche di pericolo HP)
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti NON PERICOLOSI di cui all’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g) del D.lgs.152/2006 che hanno più di dieci dipendenti.
- i Consorzi e i sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, ad esclusione dei Consorzi e sistemi istituiti per il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi.
- I gestori del servizio pubblico di raccolta, del circuito organizzato di raccolta di cui all’articolo 183 comma 1 lettera pp) del D.lgs. 152/2006, con riferimento ai rifiuti conferitigli dai produttori di rifiuti speciali, ai sensi dell’articolo 189, comma 4, del D.lgs. 152/2006.
Sono esonerati dall’obbligo di presentazione:
– gli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile con un volume di affari annuo non superiore a euro ottomila, le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi, di cui all’articolo 212, comma 8, del D.lgs. 152/2006, nonché per i soli rifiuti non pericolosi, le imprese e gli enti produttori iniziali che non hanno più di dieci dipendenti
– le imprese e gli enti produttori di rifiuti non pericolosi di cui all’articolo 184, comma 3, diversi da quelli indicati alle lettere c), d) e g)
– i produttori di rifiuti che non sono inquadrati in un’organizzazione di ente o di impresa.
Gli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile, nonché i soggetti esercenti attività ricadenti nell’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02, che producono rifiuti pericolosi, compresi quelli aventi codice EER 18.01.03*, relativi ad aghi, siringhe e oggetti taglienti usati, quando obbligati alla comunicazione MUD, possono adempiere, anche ai fini del trasporto in conto proprio, attraverso la conservazione progressiva per tre anni del formulario di identificazione o dei documenti sostitutivi previsti dall’articolo 193 del citato decreto legislativo, o del documento di conferimento rilasciato nell’ambito del circuito organizzato di raccolta di cui all’articolo183 del D.lgs. 152/2006 e successive modificazioni.
I soggetti tenuti alla presentazione del MUD – Comunicazione Rifiuti sono individuati dalla normativa seguente:
- dall’articolo 189, commi 3 e 4 del D.lgs. 152/2006 come modificato dal D.lgs. 3 settembre 2020, n. 116
- dall’articolo 4, comma 6, del D.lgs. 24/06/2003, n. 182
Per richiesta informazioni e/o offerta economica, si prega di inviare mail all’indirizzo: info@lesformazionesicurezza.it

OT 23 Riduzione tasso INAIL _ anno 2021
OT23 – 2021 – RICHIESTA DI RIDUZIONE DEL TASSO MEDIO DI TARIFFA INAIL
Vi informiamo che è possibile richiedere entro il 01/03/2021 la riduzione del premio assicurativo dovuto all’Inail da parte di quelle imprese che hanno effettuato interventi di prevenzione e di miglioramento delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso del 2020. Tale richiesta di riduzione del premio va effettuata attraverso la compilazione del modello di domanda OT23 2021, ed inoltrata telematicamente nel portale INAIL.
Rispetto allo scorso anno, il nuovo modello prevede una riorganizzazione degli interventi per i quali è possibile richiedere la riduzione:
– Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)
– Prevenzione del rischio stradale
– Prevenzione delle malattie professionali
– Formazione, addestramento e informazione
– Misure organizzative per la gestione della salute e sicurezza
– Gestione delle emergenze e DPI
Ricordiamo che le aziende devono essere in regola con gli obblighi contributivi ed assicurativi (versamenti INPS, INAIL e casse edili).
Entro 120 giorni dal ricevimento della domanda, l’INAIL comunicherà tramite PEC all’azienda il provvedimento adottato con relativa motivazione.
La riduzione riconosciuta ha validità solo per l’anno 2021.
Le Sedi provinciali dell’INAIL oltre alla verifica della regolarità contributiva, potranno anche procedere ad apposite verifiche “a campione” finalizzate ad accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dalle aziende. Segnaliamo che in caso di accertamento della mancanza dei presupposti applicativi della riduzione, anche in un momento successivo all’accoglimento della domanda, comporterà l’annullamento della riduzione concessa con la conseguente richiesta di integrazione dei premi dovuti, nonché l’applicazione delle vigenti sanzioni.

Scadenze documenti di valutazione dei rischi
Valutazione dei Rischi da Agenti FISICI (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali) | → ogni 4 anni |
Valutazione dei Rischi da Agenti CANCEROGENI | → ogni 3 anni |
Valutazione dei Rischi da Agenti BIOLOGICI | → ogni 3 anni |
Valutazione dei Rischi da STRESS LAVORO CORRELATO (periodicità minima secondo indicazioni istituzionali) | → ogni 2 anni |

Scadenza aggiornamento abilitazione uso attrezzature di lavoro

Aggiornamento TU Sicurezza D. Lgs 81/08
È disponibile e scaricabile al link TESTO UNICO AGGIORNATO la versione aggiornata del Testo Unico sulla Sicurezza, con le ultime novità normative introdotte a gennaio 2020.

OT20 Pratica riduzione tasso INAIL per le aziende attive da meno di due anni
Il modulo OT20 deve essere compilato dalle aziende nei primi due anni di attività e permette una riduzione fissata al 15% indipendentemente dalla tipologia o dimensione aziendale. (altro…)